- Instructor
- Massimo Scalabrini
- Location
- LH 112
- Days and Times
- R 4:45 P - 6:45 P
- Course Description
L’energia creativa del Rinascimento italiano è anche il frutto della sua inquietudine. La produzione artistica e letteraria del Rinascimento si inscrive in un contesto politico-militare di conflitto permanente e in un contesto culturale caratterizzato da scambi fruttuosi e da contrasti laceranti: fra mondo antico e moderno, sfera aristocratica e sfera popolare, dimensione locale e globale, centro e periferia, interno ed esterno, ‘alto’ e ‘basso’. Alle forme e ai valori caratterizzanti del modello culturale canonico del classicismo (medietà, moderazione, convenienza, decoro, dialogo, conciliazione) rispondono così le forme e i valori di un modello alternativo che definiremo compendiosamente ‘anticlassicistico’ e che costituirà l’oggetto della nostra ricerca. Interrogheremo in particolare i generi dell’epica, della commedia, dell’egloga, della lirica e del dialogo e autori quali Pulci, Folengo, Ruzante, Berni e Aretino. Il corso si terrà in italiano. Tutti i materiali saranno disponibili su Canvas.
Image from The Walters Art Museum
"High" and "Low" in Italian Renaissance Literature
